Per l’assistenza sanitaria 
					e per gli interventi specialistici, la struttura fa 
					riferimento ai servizi territoriali.
					
					La struttura deve operare 
					al fine di consentire la maturazione 
					psicologica,relazionale,sociale della persona,in vista 
					eventualmente, del suo reinserimento in famiglia, o in altro 
					ambiente idoneo.
					
					Ogni comunità alloggio è 
					dotata di un apposito regolamento volto a determinare 
					tipologia di utenti, modalità di ammissione, finalità, 
					rapporti con la famiglia, organizzazione della vita 
					all’interno della struttura .
					
					Le comunità alloggio 
					possono essere strutture pubbliche o strutture private. 
					La scelta tra struttura pubblica e privata dipende da una 
					serie di fattori,quali : le condizioni economiche 
					dell’utente; la qualità dei servizi prestanti; la mancanza 
					di una lista d’attesa;il posizionamento della struttura che 
					dovrebbe essere collegata con l’abitazione familiare e 
					raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici.
					
					La struttura pubblica può 
					essere gestita direttamente dalle ASL o da soggetti privati 
					accreditati con le stesse. In questo caso i requisiti e la 
					modalità di accesso alla struttura pubblica variano a 
					seconda del Comune di appartenenza. 
					
					Il costo del servizio 
					fornito dalla struttura pubblica viene stabilito dal Comune 
					di appartenenza e varia a seconda della Regione.
					
					La procedura di ammissione 
					nella struttura privata dipende dal regolamento specifico 
					della comunità alloggio e dal numero di posti letto 
					disponibili. Il costo del servizio viene stabilito 
					dall’Amministrazione della struttura e varia in funzione 
					delle prestazioni erogate"