| 
			
				|  |  | 
				
				I VIDEO PER IL 
							TUO BENESSERE 
		Tutti i consigli per stare bene 
			in formato videola comodità di stare a ascoltare, osservare...
 imparare il benessere ...
 |  |  
				| 
			
				| 
						
						ESTETICA - 
						BAGNI DI FIENO |  |  
				| 
        
        
          | 
              
              
                | 
									 
 | 
			BAGNI DI FIENO
			Dal fieno e dalle erbe officinali il benessere
 
			in primo piano Bagni di 
			fieno - dove praticare i Bagni di Fieno 
          
          
          SEI UN OPERATORE NEL SETTORE ESTETICO 
          FITNESS?  SERVIZI 
          E TRATTAMENTI ESCLUSIVI?  
          REGISTRATI 
          ...   E SEGNALACI LA TUA STRUTTURA 
			   |  
					
						
					| 
								
								Bagni 
								di fieno: una pratica lunga un secolo 
								 
								
								I cosiddetti ''bagni di fieno", rappresentano un 
								trattamento altamente disintossicante: consiste 
								nell'immergersi in una vasca di erba calda che 
								rilascia lentamente minerali in essa contenuti, 
								perché la pelle possa assorbirli e inducendo 
								traspirazione, eliminare le tossine accumulate.  
								
								Si tratta di una pratica terapeutica alla quale 
								le popolazioni antiche ricorrevano già nel XIX 
								secolo, per combattere i disturbi derivanti da 
								malattie croniche di artrosi.  
								
								Ma è da secoli, ormai, che in montagna il fieno 
								appena tagliato e considerato un ottimo rimedio 
								per combattere la stanchezza e i dolori. Ed è proprio da questa usanza che sono nati i 
								bagni di fieno che sfruttano le proprietà delle 
								erbe dolomitiche: arnica di montagna, genziana, 
								hypericum, timo ed achillea millefoglie, ecc.
 
								
								L'erba fresca in via di fermentazione impiegata 
								per questa terapia, ha una temperatura che 
								raggiunge valori tra i 40° e i 70°, stimolando 
								una forte sudorazione (che persiste anche dopo 
								l'applicazione): con il caldo umido che 
								sprigiona il fieno, i principi attivi contenuti 
								nelle erbe officinali, utilizzati nella terapia, 
								vengono efficacemente assorbiti dall'organismo.  |   | 
					
					INDICE CENTRI ESTETICI 
					
					Estetica Abruzzo 
					
					Estetica Basilicata 
					
					Estetica Calabria 
					
					Estetica Campania 
					
					Estetica Emilia Romagna
					
					 
					
					Estetica Friuli Venezia Giulia 
					
					Estetica Lazio 
					
					Estetica Liguria 
					
					Estetica Lombardia 
					
					Estetica Marche 
					
					Estetica Molise 
					
					Estetica Piemonte
			  		
					 
					
					Estetica Puglia 
					
					Estetica Sardegna 
					
					Estetica Sicilia 
					
					Estetica Toscana 
					
					Estetica Trentino Alto Adige 
					
					Estetica Umbria 
					
					Estetica Valle d'Aosta 
					
					Estetica Veneto |  | 
			
							
							 |  
          | 
				
					| 
            
              
              
                | 
									 
 | 
								
								
								Il trattamento  
								
								L'immersione nel fieno avviene a corpo nudo, 
								eccetto il capo ed ha una durata di 15-20 minuti 
								la prima volta fino ad arrivare gradualmente a 
								30. Dopodiché la persona viene avvolta in 
								coperte e sistemata per altri 30 minuti sul 
								lettino di reazione. La sudorazione che, nella 
								prima fase molto intensa, si protrae anche per 
								3-4 ore e lascia un senso di benessere che dura 
								tutto il giorno. In conclusione del trattamento 
								viene praticato un massaggio rilassante con olii 
								aromatici.  
								
								La miscela di 
								erbe officinali 
								
								Una miscela di erbe officinali: il fieno che 
								viene utilizzato in questa terapia è 
								caratterizzato da un mix di diverse erbe 
								medicamentose: l'arnica, la marrella, l' 
								abetonica, la cicoria selvatica, la carlina, il 
								camedrio alpino, genziane varie, la lisoppa, il 
								mirtillo, la peonia. il trifoglio brugo, la 
								piantaggine, la millefoglie ed altre. Sì tratta di erbe che crescono spontaneamente in 
								montagna, la maggior parte delle quali, sui 
								prati del Monte Bondone.
 
								
								L'erba viene falciata al mattino presto prima 
								del sorgere del sole, in modo da evitare che i 
								raggi diano inizio al processo di infiorescenza. 
								Essa si trova a 1500 metri sul livello del mare. 
								Quindi viene trasportata in stabilimento, dove é 
								posta ad essiccamento naturalmente in vasche per 
								alcune settimane.  |  
                | 
								
								
								Gli effetti benefici  
								
								Gli effetti curativi dei bagni, dipendono 
								proprio dal contenuto delle diverse erbe 
								medicamentose, che possono variare molto in base 
								alla località.  
								
								Gli effetti benefici di questo trattamento 
								possono riguardare: artrosi; forme infiammatorie 
								articolari post-traumatiche (dovute a fratture o 
								altro); forme infiammatorie blande, quali l'artropatia 
								psoriasica (malattia delle articolazioni 
								provocata dalla psoriasi) la spondilloartrite 
								(artrite a carico delle articolazioni 
								vertebrali), il dolore cronico della colonna 
								vertebrale e la sindrome del tunnel carpale; 
								spasmi muscolari (contratture); rigidità 
								articolari reumatismi non in fase acuta; 
								fibromialgìa (malattia dolorosa che colpisce e 
								fasce muscolari); malattie osteoartrosiche.  
								
								Questa cura, inoltre. lascia a chi la pratica un 
								senso di benessere fisico dovuto ad un ricambio 
								idrosalino indotto dalla sudorazione la pelle 
								diventa liscia, morbida e tonica per la 
								stimolazione delle difese immunitarie 
								
								Consente di scaricare le tensioni nervose, 
								eliminare le rigidità muscolari e stimola la 
								riattivazione della circolazione sanguigna.  
								
								E' consigliata anche a chi vuole combattere gli 
								inestetismi delta cellulite, dal momento che 
								aiuta notevolmente nella riduzione della pelle 
								"a buccia d'arancia" con risultati evidenti già 
								dopo pochi bagni.  
								
								Gli studi clinici effettuati su numerosi 
								pazienti, infine, non hanno rilevato 
								controindicazioni su soggetti allergici, grazie 
								al fatto che il fieno non è fresco. intensa e immediata con 
								l'eliminazione di tossine accumulate nei 
								tessuti. |  
						
						| 
          
			
			 CENTRO 
			BENESSERE "progetto salute MARVIN" 
          84131 Salerno (Salerno), Via San 
			Leonardo 111/113 Tel. 089.7724731, Cell. 339.1120072
 
          Parcheggio Privato - Orario continuato 
			9.00 - 20.00 
				L'ambiente e' quello 
				accogliente di una struttura di grande prestigio. Cortesia e 
				professionalità accolgono l'ospite che ha la possibilità di 
				scegliere trattamenti personalizzati per la remise en forme e 
				percorsi relax consigliati dal personale tecnico. Tecnologie 
				innovative, trattamenti cosmetici all'avanguardia, esclusive 
				metodiche di lavoro, consentono di garantire risultati di sicura 
				efficacia 
          							 |  |  |  |  |