| 
				
				
				proposta Estate benessereLe iniziative dell' Hotel resort Antico Casale di Scansano
 
				
				
				Da Maggio a Settembre 2007Mille e una notte all'antico casale di scansano
 
				
				MILLE ED UNA NOTTE all’Antico Casale di Scansano2 notti in Maremma con la sensazione di sentirti… in 
				Marocco
 
				
				un’offerta lancio irripetibile 
				
				(esclusi i fine settimana ed i ponti) 
				  
				Primo 
				giorno: 
				Arrivo in hotel con cena di benvenuto nel nostro Ristorante La 
				Castagneta  e  pernottamento in camera con balcone 
				 
				
				Secondo giorno: 
				Colazione a buffet  
				
				'HAMMAM MAROCCHINO'  
				nella nostra Beauty farm durata 50' (con bagno di vapore, Savonnage  al sapone nero, 
				scrub con Kassa , lissaggio con olio di Argan)
 
				
				Pernottamento in hotel (cena libera non inclusa) 
				
				Terzo giorno: 
				colazione a buffet e partenza 
				
				Incluso accesso alla piscina interna, sauna e bagno turco. 
				
				Kit antico casale con accappatoio, telo e ciabattine.   
				
				Costo a persona euro 245.00 
				
				  
				  
				Comunicazione 
				a cura di Nicoletta Polliotto - PR & comunicazione - Hotel Resort Antico 
				Casale di Scansano
 tel  0564 507219, fax 0564 507805, cell 
				393/9460766
 
				Tutti 
									i dettagli sul sito
									Antico Casale di Scansano 
				
 
									
									
									HAMMAM 
									MAROCCHINO 
				
				Descrizione hammam: L'hammam ha origini molto 
				antiche: i suoi antenati sono le "thermae" romane. Le terme, poi 
				diffuse in tutta l'area del mediterraneo, erano centri di 
				igiene, di benessere e di vita sociale dell'epoca. Dopo la 
				caduta dell'impero romano, gli Arabi ripresero la tradizione dei 
				bagni riscaldati delle terme romane con dei bagni chiamati "hammam" 
				(arabo: "scaldare"), più piccoli e con una procedura di 
				balneazione più semplice. L'hammam divenne il luogo privilegiato 
				per le pratiche di igiene, per la guarigione dei reumatismi e 
				per curare i rapporti sociali. 
				
				SAPONE NERO Il Sapone Nero viene generalmente prodotto in Africa 
				Occidentale. Per secoli i Ghanesi lo hanno usato per dare 
				sollievo all'acne e ad altri problemi di pelle.
 Foglie e corteccia di diverse piante ed alberi vengono bruciate 
				in un grande recipiente; a seconda della ricetta si può trattare 
				di buccia, foglie e corteccia di banano, platano, foglie di 
				palma, noce di cacao, corteccia di albero di karitè etc. Una 
				volta ridotto tutto in cenere viene aggiunta dell'acqua e poi 
				tutto viene filtrato. Per creare il sapone a quest'acqua 
				filtrata vengono aggiunti degli olii quali: burro di karitè, 
				olio di cocco, olio di semi di palma e/o burro di cacao. Il 
				sapone viene poi mescolato a mano dalle donne per almeno un 
				giorno. Viene successivamente lasciato riposare per due 
				settimane. Ogni regione ed ogni tribù ha la propria ricetta 
				tramandata da generazioni. Il colore del Sapone Nero varia a 
				seconda della regione dove viene prodotto in quanto la 
				disponibilità degli ingredienti può variare. Il sapone 
				proveniente dalle zone costiere contiene una percentuale 
				maggiore di olio di cocco mentre quello prodotto all'interno 
				contiene più burro di karitè.
 
				
				UsoLo si può usare per il viso, il corpo ed anche 
				per i capelli. Aiuta a risolvere irritazioni del cuoio 
				capelluto, eruzioni cutanee, ed è adatto ad ogni tipo di pelle.
 Vi garantisce una profonda pulizia del viso, lasciando una bella 
				sensazione di freschezza. Molti dicono che è ottimo anche per 
				chi ha problemi di eczema e/o di psoriasi. Anche chi non ha 
				particolari problemi di pelle lo può usare.... semplicemente per 
				avere una pelle ancora più bella.
 Dopo aver lavato il viso con il Sapone Nero ricordate di 
				applicare sempre una piccola quantità di Burro di Karitè grezzo 
				e di olio di Argan. Se usati assieme faranno miracoli per la 
				vostra pelle.
 
				
				OLIO DI ARGANNel sud-ovest del Marocco tra Agadir e Marrakech si trova 
				Taroudant, suggestiva cittadella fortificata dalle mura 
				d’argilla merlate, un tempo antica capitale del Sous; in questa 
				regione tra distese d’olivi, mandorli, eucalipti e tamarindi c’è 
				anche una pianta sconosciuta in Europa: è l’Argan (Argania 
				sederoxylon Roem).
 Eredità di un antico clima tropicale, vegeta spontaneamente in 
				questa zona del Marocco, il frutto simile ad un’oliva ha un 
				colore arancio pallido, la cui polpa ha grande valore nutritivo; 
				dal nocciolo, dopo un processo di essiccazione e spremitura a 
				freddo, si estrae un olio assai pregiato dalle preziose 
				caratteristiche cosmetiche. L’olio di Argan viene utilizzato per 
				le sue proprietà emollienti, idratanti e fortemente 
				elasticizzati, stimola il rinnovo cellulare ed è usato per i 
				massaggi come rilassante muscolare. Le proprietà benefiche di 
				questo prezioso olio sono conosciute da millenni, le donne 
				berbere lo utilizzano da sempre per la bellezza del proprio 
				corpo e dei propri capelli, rallentando il manifestarsi dei 
				tradizionali segni dell’invecchiamento.
 Anche la scienza ha recentemente riconosciuto ufficialmente 
				all’olio di Argan eccellenti proprietà antiossidanti, esso viene 
				impiegato sempre più frequentemente in preparati cosmetici 
				anti-età.
 Per ottenere un litro di olio di Argan occorrono 100 kg di 
				noccioli.
 
				
				ProprietàL’olio di Argan è ricco di acido linoleico, vitamine E e A, 
				preziosi alleati nella lotta contro l’invecchiamento cutaneo. 
				Possiede inoltre proprietà cicatrizzanti e protegge la pelle 
				dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi.
 Consigliato anche per nutrirei capelli devitalizzanti, 
				fortificare le unghie, sciogliere le contratture muscolari e 
				nutrire le pelli molto secche.
 
				
				UsoUtilizzare puro massaggiandolo delicatamente sulla pelle di viso 
				e corpo.
 
 
				
				HOTEL RESORT ANTICO CASALE DI 
				SCANSANOCentro Benessere 
				in Residenza d'epoca Toscana
 
				58054 
				Scansano (Grosseto), Loc. Castagneta, Tel. 0564.507219-507278, Fax 0564.507805
				 
				Beauty Farm con piscina interna, calidarium, tepidarium, 
				laconicum e frigidarium, vasca idromassaggio, 
				possibilita’ di trattamenti estetici, massaggi, ed altro… 
				La regione maremmana, a sud 
				della Toscana, alterna dolci pendii di vigneti e d'ulivi 
				argentati, con innumerevoli colline più selvagge dai colori 
				policromatici, sfumate secondo i vari contenuti metalliferi 
				della loro terra. Qui, nel cuore della cultura etrusca, 
				inframmezzati a boschetti di castagni, pini e lecci, troverete 
				vasti pascoli fioriti e campi coltivati a grano, ideale ambienti 
				anche per chi voglia trascorrere la 
				vacanza tipica 
				di un 
				agriturismo 
				della 
				Toscana. Si 
				possono visitare piccoli villaggi antichi come Rocchetta di 
				Fazio, Sovana e Pitigliano e passare davanti a castelli 
				medievali arroccati in posizioni dominanti, per difendere i 
				territori adiacenti dagli attacchi saraceni.Immerso in questo paesaggio da favola e vicino all'antico 
				villaggio di Scansano, si trova l’Hotel Resort Antico Casale di 
				Scansano, quattro stelle, 
				
				residenza 
				d'epoca Toscana, 
				una struttura creata dal restauro di una 
				
				caratteristica 
				fattoria maremmana, 
				dove si concilia un invidiabile comfort alla frizzante 
				esperienza di un 
				
				agriturismo 
				toscano.
 Nella proprietà 
				abbiamo un’attrezzato centro equitazione dove esperti istruttori 
				accompagnano gli ospiti dal primo approccio al cavallo, con 
				spettacolari 
				passeggiate 
				attraverso le dolci colline toscane, 
				sino ai corsi più avanzati sul comportamento e linguaggio degli 
				equidi. La Beauty Farm con piscina interna, calidarium, 
				tepidarium, laconicum e frigidarium, vasca idromassaggio, 
				possibilita’ di massaggi, 
				
				trattamenti 
				estetici e benessere, 
				discipline orientali…La possibilità di scoprire i segreti della
				
				
				cucina 
				maremmana, 
				seguendo un corso di cucina toscana, ove apprendere la fine arte 
				della preparazione della pasta fatta in casa, delle specialità 
				di carni e delle dolci delizie locali (Piatti Tipici Toscani)
 |  |