| 
									  | 
					
					La Celiachia è un disturbo 
					gastrointestinale dovuto ad un’intolleranza permanente al 
					glutine. 
					
					Il glutine è un complesso di 
					proteine presente in alcuni cereali: 
					frumento, farro, orzo, segale, avena. 
					
					L’assunzione di glutine, anche 
					in piccole dosi, può causare danni: questo implica un forte 
					impegno di educazione alimentare. La dieta senza glutine  è l’unica terapia che garantisce al 
					celiaco un ottimale stato di salute. 
					Per curare la celiachia 
					bisogna seguire una dieta senza 
					glutine ovvero,  evitare alimenti contenenti questi cereali 
					- frumento, farro, orzo, segale, avena  e i loro derivati. 
					Si tratta nella sostanza di eliminare dalla alimentazione pane, pasta, biscotti e pizza, e anche eliminare le 
					più piccole tracce di farina da ogni piatto.  
					Si possono consumare altri tipi di cereali: riso, 
					mais, miglio, tapioca ... 
					Molte industrie alimentari 
					hanno messo in commercio alimenti senza glutine sempre più 
					gradevoli: farine che sostituiscono quella di grano, pane, 
					pasta, biscotti, dolci, cracker, grissini, fette biscottate 
					... 
					La dieta del celiaco risulta 
					così varia ed equilibrata nonostante l’esclusione del 
					glutine. |