| 
			"Una danza la cui essenza è armonia, 
										equilibrio, eleganza e sinuosità nei 
										movimenti e che esprime gioia e 
										vitalità... 
			   
			I 
										movimenti del tronco e del bacino ci 
										ricollegano con il nostro “centro”, ci 
										riportano alla terra ed alle nostre 
										radici, risvegliando e riequilibrando i 
										centri energetici, un invito a tutte le 
										donne (e non solo!) che ricercano una 
										tecnica di movimento elegante e 
										raffinata, un nuovo modo di vivere la 
										propria sensualità, un diverso approccio 
										con un'altra cultura. 
			La 
										Danza del Ventre nasce nelle antiche 
										civiltà del bacino mediterraneo ... 
										alcune donne consacravano la propria 
										danza a divinità femminili custodi dei 
										raccolti e garanti della fecondità, 
										divenendo esse stesse strumenti della 
										potenza divina ed incarnazione della 
										prosperità sulla terra. 
			Le 
										donne del Medio Oriente e del Nord 
										Africa hanno conservato tracce di questo 
										rito nella vita quotidiana, consacrando 
										alla propria femminilità elaborati e 
										minuziosi procedimenti nella cura del 
										corpo, che hanno lisciato con unguenti, 
										profumato di essenze, decorato con henné 
										e tinture, vestito di tessuti preziosi e 
										monili. Hanno concepito un’idea della 
										bellezza inscindibile da quella di 
										Salute e Benessere, così come hanno 
										ritenuto insignificante ogni qualità 
										solamente "esteriore" se non 
										accompagnata da virtù e da una "bellezza 
										interiore". 
			Il 
										nome in arabo è “Raqs Sharqi” ovvero 
										danza orientale o Belly dance, in 
										inglese, ha la caratteristica del 
										movimento del bacino e soprattutto del 
										ventre. Le danzatrici di un tempo 
										praticavano questo tipo di danza a 
										sfondo magico-rituale e veniva usata per 
										matrimoni o da contorno durante il 
										parto. La donna egiziana era il riflesso di 
										questa dea  misteriosa e 
										affascinante e danzava in suo onore, 
										durante i riti sacri, perche' Iaset 
										esprimesse tutto il suo potere, per 
										concederle la fecondita', la 
										femminilita' e la bellezza
 La Danza orientale è eseguita sia da 
										donne che da uomini è caratterizzata 
										dalla movenza sinuosa di fianchi e 
										addome dolcemente accompagnata dalla 
										sensuale espressività di tutto il corpo.
 
			Come 
										protagonisti di un'era di trasformazione 
										e cambiamento possiamo attingere a 
										questa antica sapienza dandole una nuova 
										forma ed un diverso significato, con uno 
										spirito "libero" da pregiudizi, 
										condizionamenti e false emancipazioni. 
										Possiamo connetterci con questa 
										ancestrale potenza femminile per 
										arricchire la nostra individualità ed esplorare attraverso il gioco della 
										danza il nostro mondo interiore. 
			 |