Pancia: 
						il killer del nostro tempo
					
					
					
					Il grasso addominale oltre a essere 
						"brutto" esteticamente, e' un  fattore di rischio 
						cardiovascolare da tenere assolutamente sotto controllo
					
					Il 
						grasso addominale e' una misura della probabilità 
						dell'individuo di sviluppare 
					malattie cardiache o vascolari (in primis la 
						ipertensione arteriosa) o patologie del metabolismo, 
						quali aumento del colesterolo, diabete, aumento dei 
						trigliceridi. 
					
					La 
						pancia e' sempre stata demonizzata come inestetismo 
						estetico: ora assume connotati ben più tristi, in 
						quanto e' correlata con l'aumento della mortalità.
					
					
					Non 
						tutto il grasso corporeo e' uguale: il grasso 
						"femminile" cioè quello che si deposita sulle cosce e 
						sui fianchi delle donne, rappresenta un problema 
						estetico, non e' un fattore di rischio per la salute. Il 
						grasso che si deposita sull'addome e' da ridurre in 
						quanto e' correlato con l'insorgere di danni per la 
						salute. 
					
					Attenzione: cosa si intende per pancia e rischio?  
						Non e' certo il grasso superficiale sottocutaneo, quello 
						cioè che si solleva con le dita: si intende il grasso 
						depositato più profondamente, ovvero la pancia gonfia e 
						tesa, che tante volte impedisce al soggetto di respirare 
						bene
					
					Come sapere se il grasso del nostro corpo e' un fattore 
						di rischio? 
						Basta il centimetro: la misura del giro vita indica la 
						quantità di grasso addominale e quindi il grado di 
						rischio. 
					
					Ecco 
						le misure limite: oltre, tralasciando tutte le 
						argomentazioni estetiche, e' un rischio per la salute:
					88 cm per le donne e 102 cm per gli uomini 
					
					
					
					
					
					Aspartame: Serve per Dimagrire?
					
					
					
					Dimagrimento e semidigiuno -  benessere per il 
						corpo e benessere per l'anima 
					
					
					
					La 
			dieta e la persona obesa: Quando l'alimentazione E' la prima 
			terapia
					
					
					
					Obesità nei bambini: un problema da affrontare.
					
					
					
					
					Lista 
										degli alimenti per contrastare 
										l'invecchiamento